
In continuità con le iniziative di responsabilità sociale realizzate lo scorso anno a favore di Pane Quotidiano, per questo Natale, AC Milan e Fondazione Milan hanno deciso di sostenere insieme “Empowering women and girls through Football”, un progetto a favore delle bambine e giovani donne di Nairobi, Kampala e Calcutta.
Per la stagione 2022-2023 Fondazione Milan sarà di nuovo presente con il programma Sport for Change in queste tre grandi città per diffondere i valori dello sport, favorire l’inclusione, e garantire una possibilità di emancipazione ed empowerment per bambine e ragazze, rendendole protagoniste, dentro e fuori dal campo, di una affermazione sportiva e sociale.
I tre progetti protagonisti dell’iniziativa rossonere in occasione del Natale sono:
Calcutta
Il centro Asha Bhavan, che opera nelle periferie di Calcutta, ha come missione lo sviluppo riabilitativo ed educativo di bambini e, in particolare, bambine con disabilità, la cui esistenza è caratterizzata da povertà, sia economica che educativa, ed esclusione dalla comunità di riferimento. In un’assistenza a tutto tondo, l’associazione si ripropone di restituire alle bambine il diritto alla salute e allo sport. Nel percorso riabilitativo e di reinserimento sociale lo sport assume un ruolo importante perché, oltre a migliorare le patologie e la salute, permette di rompere il circolo vizioso della discriminazione.

Nairobi
Il progetto “My Dream”, promosso da Alice For Children nell’ambito del contest From Milan To The World, continua anche per la stagione 2022-2023, offrendo alle ragazze degli slums di Nairobi un’occasione per inseguire i propri sogni. Beneficiarie del progetto My Dream sono più di 1300 bambine e ragazze dai 10 ai 18 anni, ovvero adolescenti o preadolescenti che stanno entrando in quella che è la fase per loro più delicata e insidiosa. L’intervento socioeducativo prevede un ampio programma di attività di supporto volte ad offrire alle ragazze un luogo sicuro in cui crescere, lontano dagli abusi e dalle sofferenze legate ad una cultura profondamente segnata dalla disuguaglianza e dalla violenza di genere. Alla base dell’iniziativa vi è la convinzione che lo sport, in tandem con attività educative e di accompagnamento psicologico, possa rivelarsi lo strumento perfetto per permettere alle ragazze di diventare, in futuro, donne forti e indipendenti.

Kampala
Nel corso del 2022, Fondazione Milan ha sostenuto la scuola Bishop Cipriano Kihangire, in particolare le attività calcistiche delle sezioni Primary e Secondary. Il progetto ha riscosso nelle bambine grande interesse per il calcio tanto da decidere di concentrare la proposta di quest’anno proprio sulle bambine e sulla formazione di un Girl Football Club alla BCK Primary. La disparità tra uomo e donna in Uganda resta molto netta e spesso limita la possibilità a queste ultime di partecipare attivamente alla vita sociale del proprio Paese. Promuovere il calcio già dalla scuola primaria permetterà di emancipare e responsabilizzare le bambine, sin dalla giovane età.

Da oggi, in occasione del Giving Tuesday, Fondazione Milan, attraverso la voce delle ragazze della Prima squadra Femminile, invita tutti i tifosi a unire le forze e supportare le giovani dei tre progetti insieme alla famiglia rossonera. Il meccanismo è molto semplice: sarà sufficiente collegarsi a sostieni.fondazionemilan.org, dove sarà possibile fare una donazione a sostegno del progetto “Empowering women and girls through Football”.
Domenica 4 dicembre inoltre, alle ore 14:30, Fondazione Milan scenderà in campo insieme alle ragazze della Prima Squadra Femminile nel match AC Milan – AS Roma al Centro Sportivo Vismara – Puma House of Football per promuovere l’iniziativa e la raccolta fondi.