Fondazione Milan e Fondazione Nice to Meet You hanno dato vita a “Talenti in Gioco”, un’iniziativa pluriennale pensata per rafforzare i percorsi educativi nel sistema scolastico, promuovendo lo sviluppo positivo delle nuove generazioni, riducendo le disuguaglianze e garantendo pari opportunità a tutti.
Il progetto si concentra sulla realizzazione di laboratori sia curricolari che extracurricolari. L’iniziativa unisce l’esperienza di due fondazioni italiane impegnate a livello globale nel settore dell’istruzione, con l’obiettivo di creare un impatto significativo e duraturo.
Gli istituti scolastici coinvolti si trovano nella periferia milanese e accolgono una maggioranza di studenti di origine straniera. Questa realtà comporta sfide educative aggiuntive che, se non affrontate adeguatamente, rischiano di favorire la disconnessione e l’abbandono scolastico. “Talenti in Gioco” mira a creare un ambiente educativo sempre più inclusivo, focalizzandosi sul benessere degli studenti e sostenendoli nel loro percorso formativo.
Le attività proposte includono una vasta gamma di esperienze formative e ludiche. Gli studenti sono coinvolti in discipline sportive, nello studio delle lingue straniere e in attività extracurricolari innovative. L’obiettivo è renderli protagonisti del loro apprendimento, stimolando curiosità e partecipazione attiva. Per garantire la qualità delle esperienze, Fondazione Milan e Fondazione Nice to Meet You hanno selezionato allenatori specializzati e professionisti qualificati, che agiscono anche come modelli positivi, ispirando gli studenti a impegnarsi per il successo sia a scuola che nella vita.
Nel corso dell’attuale anno scolastico, il progetto coinvolge oltre 300 studenti delle scuole primarie ICS Bruno Munari e ICS Calasanzio, nonché della scuola secondaria di primo grado ICS Sorelle Agazzi, individuate in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Milano.
ENTRA IN SQUADRA!
Basta un piccolo gesto per contribuire alla realizzazione di progetti a sostegno dei ragazzi più fragili ed emarginati.