Interventi
I Progetti

DCPS – Briantea 84

Il Calcio Come Strumento di Inclusione e Crescita

IL PROGETTO

La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) della FIGC è stata istituita il 3 ottobre 2019 e si pone l’obiettivo di promuovere la diffusione del gioco del calcio tra le persone con disabilità. Per questo, organizza competizioni di calcio a 7 su scala regionale, strutturate in diverse categorie e culminanti con le finali nazionali.

A oggi, oltre 100 club e circa 140 squadre partecipano alle competizioni DCPS, molte delle quali sono affiliate a società calcistiche professionistiche di Serie A, B e C, o a realtà dilettantistiche.

Tra i club impegnati in questo importante progetto, AC Milan e Fondazione Milan hanno deciso di adottare Briantea84, una Società sportiva paralimpica di Cantú (Co). Con questo gesto, la famiglia rossonera ribadisce il suo impegno per l’inclusione e per l’accesso allo sport per tutti, sottolineando il valore educativo, sociale e aggregativo del calcio. Attraverso lo sport, Briantea84 rappresenta un’importante opportunità di inclusione, riscatto e sviluppo personale per molti giovani atleti con disabilità.

LE FINALITÀ

Il progetto si propone di rendere il calcio accessibile a tutti, organizzando competizioni inclusive per incentivare la crescita e il confronto tra le squadre. L’iniziativa mira a promuovere l’integrazione sociale, utilizzando il calcio come mezzo per superare le barriere fisiche e sociali, e a valorizzare le realtà locali, creando una rete di supporto per le squadre paralimpiche. Inoltre, il progetto intende favorire lo sviluppo personale e professionale degli atleti, contribuendo al cambiamento culturale attraverso la diffusione dei valori di inclusione nello sport.

I BENEFICIARI

Il progetto è dedicato ai 30 atleti e allenatori della squadra DCPS, Briantea84.

Partner di progetto
  • Fondazione Milan
Altri progetti

Copyright © 2025 Fondazionemilan.org . Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma. Codice Fiscale: 97340600150. | credits SWI Agency